Immaginate di poter camminare sull’acqua attorno a una barca a vela, osservarla da ogni angolazione e coglierne ogni dettaglio come se foste sospesi sul mare. Sembra fantascienza, e invece è realtà virtuale: è l’innovativo tour digitale sviluppato da Dimensione3, specialista italiano nei tour immersivi 3D, che con questa esperienza sorprendente concorre ai Digital Twin Awards 2025. La competizione internazionale premia i migliori gemelli digitali, dimostrando come la tecnologia possa trasformare il modo in cui esploriamo il mondo.
Il Digital Twin Awards 2025: il riconoscimento più ambito per i tour virtuali
Organizzato da Matterport e CAPTUR3D, il Digital Twin Awards 2025 celebra le migliori creazioni nel campo dei gemelli digitali. In palio non ci sono solo trofei simbolici, ma anche premi concreti: i vincitori riceveranno hardware, accessori e abbonamenti Matterport per un valore fino a 6.300 dollari, con un montepremi complessivo di 28.000 dollari.
Ma il vero premio è la visibilità: con partecipanti da oltre 170 paesi, il DTA è considerato l’Oscar dei tour virtuali. Come ha dichiarato RJ Pittman, CEO di Matterport, il concorso premia chi spinge i confini della creatività e della tecnologia, aprendo nuove possibilità per la rappresentazione digitale degli spazi reali.
Le categorie spaziano dall’arte all’educazione, dal real estate alla preservazione storica, fino agli utilizzi più originali della tecnologia Matterport. Le candidature si sono chiuse il 28 febbraio 2025 e a metà marzo verranno annunciati i finalisti. Dopo una fase di votazione pubblica, il verdetto definitivo arriverà il 4 aprile. Per Dimensione3 essere in gara in un contesto così prestigioso è già una grande gioia.
Il tour che fa “camminare sull’acqua”
L’idea presentata da Dimensione3 ha qualcosa di magico: un tour virtuale di una barca a vela che consente agli utenti di esplorarla sia a bordo che all’esterno, con la sensazione di camminare sulla superficie del mare. È il nostro “Walking on water”.
Normalmente i tour nautici permettono di visitare gli interni o di muoversi sul ponte, ma non di vedere l’imbarcazione da fuori con una prospettiva immersiva. Grazie a questa innovazione, invece, è possibile aggirarsi attorno alla barca, osservarne lo scafo da vicino e ammirarne le linee come farebbe un drone o un gabbiano in volo.
Un’esperienza rivoluzionaria per cantieri navali o broker di yacht che vogliano mostrare una nuova barca a clienti dall’altra parte del mondo. Con un tour tradizionale, l’utente può esaminare cabine, saloni, coperta… ma grazie all’innovazione di Dimensione3, invece, il visitatore virtuale può girare intorno allo yacht, avvicinarsi alla prua per vedere come taglia le onde, spostarsi lungo la fiancata ammirandone i dettagli e perfino guardare la poppa come farebbe da un tender in acqua. È un livello di coinvolgimento e di completezza visiva che finora era riservato solo a chi poteva fisicamente affiancare la barca con un’altra imbarcazione o con un drone. Ora questo “tour esterno” è a portata di click per chiunque.
La sfida tecnologica: stabilizzare la telecamera e far sparire il supporto
Realizzare un tour così immersivo ha richiesto un’ingegneria avanzata. Il team di Dimensione3 ha dovuto affrontare una sfida cruciale: come ottenere immagini stabili e di alta qualità all’esterno della barca, nonostante il movimento delle onde?
La soluzione è stata la creazione di un braccio estensibile, fissato alla murata, capace di tenere sospesa una videocamera a 360° appena sopra l’acqua. Questo sistema è stato progettato per compensare i movimenti della barca, garantendo riprese perfettamente stabili.
Una volta acquisite le immagini, un ulteriore passaggio in post-produzione ha permesso di eliminare digitalmente ogni traccia del supporto, lasciando solo la barca e il mare. Il risultato? Un’illusione perfetta: chi esplora il tour ha davvero la sensazione di camminare sull’acqua accanto all’imbarcazione.
Dal mare all’architettura: le possibili evoluzioni della tecnologia
L’innovazione di Dimensione3 apre scenari interessanti anche al di fuori del settore nautico. Se oggi possiamo “passeggiare” virtualmente attorno a uno yacht, domani potremmo farlo intorno a un edificio in costruzione, a un monumento storico o persino all’interno di un sito archeologico.
Architetti e ingegneri potrebbero presentare i loro progetti permettendo ai clienti di osservarli da ogni angolazione, mentre il turismo esperienziale potrebbe trarre vantaggio da nuove prospettive impossibili da ottenere fisicamente.
“Tecnologie simili potrebbero rivoluzionare il modo in cui esploriamo il mondo,” spiega il team di Dimensione3. “Dai musei ai cantieri, le possibilità sono infinite.”
Verso il verdetto
Ora non resta che attendere: la giuria dei Digital Twin Awards sta valutando le candidature per scegliere i finalisti e il 4 aprile verranno annunciati i vincitori. Nel frattempo, la candidatura di Dimensione3 ha già suscitato grande interesse nel settore, consolidando la reputazione dell’azienda tra i protagonisti dell’innovazione digitale.
Qualunque sia l’esito finale, Dimensione3 ha dimostrato ancora una volta di saper guardare oltre, trasformando un’idea visionaria in un’esperienza concreta. E chissà, magari questo è solo l’inizio di una nuova era per i tour immersivi.